Gli eventi teatrali
La Città Metropolitana di Venezia, nell’ambito del progetto MOVES, offre agli
Scopri le opportunità offerte dalla Città di Venezia
Il progetto MOVES (MObilità sostenibile nel territorio VEneziano e nelle Scuole), condotto dalla Città Metropolitana di Venezia, e finanziato nell’ambito del Programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile casa-scuola e casa-lavoro promosso dal Ministero dell’Ambiente, prevede una serie di attività atte a facilitare l’implementazione di azioni ecosostenibili per gli spostamenti degli studenti e del personale degli istituti scolastici secondari di secondo grado del territorio metropolitano.
Il progetto è in linea con la legge 28/12/2015 n. 221 che prevede, all’art. 5, che tutti gli istituti scolastici nominino la figura del “mobility manager scolastico” (MMS), un soggetto interno all’organizzazione, il cui compito principale è la redazione del Piano degli Spostamenti Casa-Scuola (PSCS), finalizzato alla riduzione dell’inquinamento e della congestione da traffico ed all’incentivazione degli spostamenti ecosostenibili degli studenti e del personale dell’istituto.
Il progetto MOVES coinvolge una ventina di istituti superiori, che hanno manifestato interesse a partecipare al progetto, mediante un supporto tecnico che faciliterà l’ottemperanza delle direttive di legge, in particolare attraverso una serie di iniziative di mobility management, tra le quali: la formazione dei mobility manager scolastici e la redazione dei Piani Spostamento Casa-Scuola. Per il supporto tecnico, a seguito di gara pubblica, la Città metropolitana ha affidato l’incarico di collaborazione operativa a due soggetti aventi una riconosciuta esperienza nel campo della mobilità sostenibile in Italia: ISFORT S.p.a. ed ELABORAZIONIPUNTO ORG S.r.l.
I corsi di formazione, organizzati in n. 1 modulo di 4 ore ripetuto in n.3 giornate, per facilitare la partecipazione dei referenti scolastici di tutti i plessi dislocati sul territorio metropolitano, si svolgeranno secondo il seguente calendario:
mercoledì 20 febbraio 2019 / ore 14.00-18.00 / Mestre, Sede Città Metropolitana di Venezia (via Forte Marghera n. 191;
giovedì 21 febbraio 2019 / ore 09.00-13.00 / San Donà di Piave, Sede dell’Istituto Tecnico Commerciale Statale “Leon Battista Alberti” (via Perugia n.1);
venerdì 22 febbraio 2019 / ore 09.00-13.00 / Mirano, sede dell’I.I.S. Levi-Ponti (Via Matteotti n. 42A/1).
ISCRIZIONI APERTE SINO AL 15 FEBBRAIO 2019
Un modulo di approfondimento sul “kit strumenti” per l’analisi della domanda di mobilità con strumenti free, secondo questo calendario:
giovedì 21 febbraio 2019 / ore 14.30-16.30 / San Donà di Piave, Sede dell’Istituto Tecnico Commerciale Statale “Leon Battista Alberti” (via Perugia n.1);
venerdì 22 febbraio 2019 / ore 14.30-16.30 / Mirano, sede dell’I.I.S. Levi-Ponti (Via Matteotti n. 42A/1).
Successivamente al corso di formazione, il gruppo di lavoro incaricato, coadiuvato dalla Città Metropolitana di Venezia ed in collaborazione con i Mobility Manager Scolastici dei Poli Scolatici individuati, procederà alla redazione dei PSCS (Piani di Spostamento Casa-Scuola).
Rimani aggiornato sulle novità di Moves Venezia